
Sito ottimizzato per la visualizzazione con Windows Xp
Società Il Giardino - Palazzo Spinola, via San Paolo 10, Milano - 5 febbraio 2014
L’Associazione ARCHXMI e la Società del Giardino, in seguito al Convegno del 2013 “Milano: ieri, oggi … e domani. La città e le sue architetture”, nel quale si erano illustrate le operazioni e gli architetti che hanno caratterizzato l’architettura e l’ambiente urbano a Milano dagli inizi del secolo, e si erano indicati i cambiamenti in atto,
hanno organizzato questo nuovo incontro, dedicato a un confronto fra i caratteri e i valori della città e le previsioni del PGT, per una discussione su strategie e scelte, e per iniziative nei confronti del mondo delle Istituzioni.
Relatori:
Avv. Gaetano Galeone: Presidente della Società del Giardino
ha presentato e introdotto il convegno.
Arch. Prof. Alberico Barbiano di Belgiojoso: Presidente dell’Associazione “Architetti per Milano”
ha esposto una proposta elaborata all’interno del gruppo di studio “Rapporto tra Innovazione e Conservazione a Milano”,
con indicazione dei punti di correzione del PGT e di interventi di protezione o vincolo.
Dott.ssa Marta Boneschi: scrittrice
ha esposto le motivazioni della conservazione di alcune testimonianze storiche nella città;
ha parlato di rapporti tra organizzazione politica e socio-economica e interventi urbani,
e di come nel momento attuale ciò debba avvenire in relazione all’attuale concezione dell’urbanistica e al rapporto con le esigenze e le aspettative dell’opinione pubblica.
Dott. Salvatore Carrubba: giornalista, ex Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Università IULM
ha confermato il tema dell’area metropolitana,
e ha indicato l’attività culturale come fattore importante per il miglioramento e la valorizzazione dell’ambiente urbano.
Interventi:
Arch. Umberto Vascelli Vallara: membro Commissione Regionale per i Beni Paesaggistici, coordinatore Gruppo Territorio e Paesaggio di Italia Nostra, sezione Milano
ha spiegato l’organizzazione delle leggi per la individuazione dei valori storici e la definizione di prescrizioni e vincoli,
nonché le possibilità delle diverse procedure (Leggi, convenzioni e Piani) per l’attuazione della tutela di ambiti storici di Milano.
Arch. Libero Corrieri: ex funzionario Soprintendenza ai Beni Architettonici, ora consulente Assimpredil
ha illustrato il tema degli edifici storici abbandonati, non usati, a Milano; un patrimonio alla cui utilizzazione dare priorità rispetto alla promozione di nuove costruzioni.
Istituzioni presenti:
Amici della Scala,
Museo Poldi Pezzoli,
Amici di Brera,
AIM Associazione Interessi Metropolitani,
FAI Fondo Ambiente Italiano.
Arch. Carlo Berizzi, Presidente Associazione AIM
ha spiegato quanto il problema della normativa (es. nuovo Regolamento Edilizio) e del suo adeguamento ai diversi casi, è importante per consentire lo sviluppo e la conservazione.
Contributi dei componenti del gruppo di lavoro “Rapporto tra Innovazione e Conservazione a Milano”:
Arch. Susanna Rosellini, dell’Associazione ARCHXMI
illustra i punti critici del PGT per quanto riguarda il tema del Convegno.